“Tracce di coraggio – Omaggio a Paolo Borsellino”
Il murale si sviluppa in orizzontale come una narrazione visiva frammentata, in cui memoria, giustizia e impegno civile si intrecciano in un linguaggio grafico contemporaneo, pensato per parlare soprattutto alle nuove generazioni. L’opera rende omaggio a Paolo Borsellino e alla sua eredità morale, ponendo l’accento su momenti simbolici della sua vita, accanto alla figura inseparabile dell’amico e collega Giovanni Falcone.
Sulla sinistra emerge la figura adulta di Borsellino, ritratto in una posa composta ma immersa in un’atmosfera tesa, carica di presagi. Accanto, si riconosce Giovanni Falcone, figura chiave e alleato nella lotta alla criminalità organizzata: la sua presenza silenziosa è segno di un’amicizia profonda e di un destino condiviso. Forme geometriche e segni visivi richiamano l’ambiente urbano e il contesto complesso della lotta alla mafia. Più al centro, gli elicotteri in volo e l’edificio iconico evocano la strage di via D’Amelio, non come morboso feticcio da mostrare in bacheca, ma rappresentata in chiave simbolica attraverso contrasti cromatici forti e silhouette grafiche.
Al centro Paolo, colto in un intimo momento di spensieratezza e sorridente, fa un gesto potente, che richiama la vittoria della legalità sulla mafia alla conclusione del maxiprocesso, ma che dimostra anche la sua grande autoironia. Sullo sfondo, la profondità sconfinata del “suo” mare. Altro elemento centrale è la figura di Paolo bambino, che stringe tra le mani la celebre agenda rossa – emblema del mistero, della verità cercata e mai del tutto rivelata. È un gesto che suggerisce continuità: il bambino che è stato diventa il magistrato che sarà, e con lui l’impegno che oggi deve essere raccolto e che richiede ancora indagini approfondite e verità.
A chiudere la composizione, una Fiat 126 sormontata da corvi sintetizza con forza il momento tragico della pianificazione dell’attentato, trasformato però in un messaggio di memoria attiva e resilienza. I corvi, emblema della mafia, si trasformeranno in gabbiani: il suo sacrificio non è stato vano, ma ha generato libertà, consapevolezza e desiderio di riscatto.
Il murale parla attraverso un linguaggio che cattura l’attenzione dei giovani, con colori vibranti, trame grafiche e segni che richiamano l’immaginario urbano e contemporaneo. Una narrazione pensata non solo per commemorare, ma per trasmettere valori, domande e consapevolezza ai cittadini di oggi e di domani.
Un’opera per ricordare, ma soprattutto per tramandare.
"Traces of Courage – Homage to Paolo Borsellino"
The mural unfolds horizontally like a fragmented visual narrative, in which memory, justice, and civic commitment intertwine in a contemporary graphic language, designed to appeal especially to younger generations. The work pays homage to Paolo Borsellino and his moral legacy, emphasizing symbolic moments in his life, alongside the inseparable figure of his friend and colleague Giovanni Falcone.
On the left, the adult figure of Borsellino emerges, portrayed in a composed pose yet immersed in a tense, foreboding atmosphere. Next to him, Giovanni Falcone, a key figure and ally in the fight against organized crime, can be recognized: his silent presence is a sign of a deep friendship and a shared destiny. Geometric shapes and visual signs recall the urban environment and the complex context of the fight against the Mafia. Further to the center, the helicopters in flight and the iconic building evoke the Via D'Amelio massacre, not as a morbid fetish to be displayed on a noticeboard, but represented symbolically through strong color contrasts and graphic silhouettes.
In the center, Paolo, captured in an intimate, carefree moment and smiling, makes a powerful gesture, recalling the victory of legality over the Mafia at the conclusion of the Maxi Trial, but also demonstrating his great self-irony. In the background, the boundless depths of "his" sea. Another central element is the figure of Paolo as a child, clutching the famous red diary—a symbol of mystery, of the truth sought but never fully revealed. It is a gesture that suggests continuity: the child he once was becomes the magistrate he will be, and with him the commitment that must be fulfilled today, which still requires thorough investigation and the truth.
Closing the composition, a Fiat 126 topped with crows powerfully encapsulates the tragic moment of the planning of the attack, transformed into a message of active remembrance and resilience. The crows, emblem of the Mafia, will transform into seagulls: its sacrifice was not in vain, but generated freedom, awareness, and a desire for redemption.
The mural speaks with a language that captures the attention of young people, with vibrant colors, graphic textures, and symbols that recall contemporary urban imagery. A narrative designed not only to commemorate, but to convey values, questions, and awareness to the citizens of today and tomorrow.
A work to remember, but above all to pass on.